Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2022

JOHN LOCKE

Immagine
Locke fu da subito interessato alla politica e ciò gli comportò molti problemi.  Si occupò anche di filosofia e medicina.  Locke è comunemente riconosciuto come il padre dell’empirismo ovvero la  corrente filosofica secondo cui la fonte della conoscenza è l’esperienza. La ragione dell’uomo è, difatti, limitata dal “materiale” che le forniscono i sensi (ciò che vedo, sento, tocco) in secondo luogo, ogni tesi, teoria, ipotesi per essere valida deve trovare conferma nel mondo esterno. L’uomo, dunque, non può conoscere ciò che va oltre la realtà di cui fa esperienza.   La tesi di Locke è servita a  stabilire i confini entro cui può svilupparsi la conoscenza e in che modo la ragione deve essere guidata dall’esperienza.  Secondo Locke il primo materiale della conoscenza è costituito dalle idee semplici, e queste ultime rappresentano una ricezione passiva di due tipi di realtà:  - nelle idee di sensazione noi riceviamo tutti quei contenuti appartenenti al mondo esterno : attraverso i nostr

LEIBNIZ

Immagine
Il suo pensiero metafisico Alla base di tutte le cose troviamo una r ealtà sostanziale   dotata di  energia   e di   attività autonoma . Per questo, tende  a criticarla, e provare a riaffermare un punto di vista più finalistico e una visione ottimistica dell'universo Leibniz afferma che il nostro, è il migliore dei mondi possibili e immaginabili. La libertà divina di cui Dio ci ha dotati coincide con al  razionalità Il filosofo sostiene che la realtà debba essere percepita con una concezione dinamica, in cui vi è una dimensione sostanziale metafisica, cioè la forza viva, che si ricollega all'essenza delle sostanze individuali. Le monadi Leibniz afferma che nel mondo vi sono infinite sostanze individuali, ovvero le monadi:  queste sono centri di forza semplici, immateriali e privi di estensione, entità complete e autosufficienti dotate di capacità rappresentativa: percezione:  l'attività in cui le monadi percepiscono in modo oscuro e confuso le cose esterne appercezione:  co